Stai cercando di creare un sito web e ti sei imbattuto nei termini WordPress.com e WordPress.org? Se ti stai chiedendo quale sia la differenza tra queste due versioni di WordPress e quale convenga utilizzare, sei nel posto giusto. In questa guida aggiornata al 2025, scoprirai tutto ciò che serve sapere per scegliere tra WordPress.com e WordPress.org in base alle tue esigenze, competenze e obiettivi.
Cos’è WordPress? (CMS più usato al mondo)
WordPress è un Content Management System (CMS) open source che permette a chiunque di creare e gestire un sito web o un blog senza conoscere il codice. Utilizzato da oltre il 40% dei siti web online, WordPress è diventato la piattaforma preferita per realizzare siti personali, professionali, e-commerce e blog.
Ma attenzione: ci sono due versioni principali di WordPress, e la scelta tra WordPress.com e WordPress.org può influenzare fortemente la tua esperienza online.
WordPress.com: la piattaforma gestita
WordPress.com è un servizio fornito da Automattic che consente di creare un sito web in modo semplice e veloce, senza bisogno di acquistare un hosting o occuparsi degli aggiornamenti.

Vantaggi principali di WordPress.com
- Facilità d’uso estrema: ideale per principianti assoluti che vogliono lanciare un sito in pochi minuti, senza preoccuparsi degli aspetti tecnici come installazione, configurazione e manutenzione.
- Hosting gratuito incluso: tutto è già pronto, dal dominio di base allo spazio web, permettendoti di concentrarti solo sul contenuto del tuo sito.
- Sicurezza e aggiornamenti automatici: WordPress.com si occupa automaticamente della protezione contro malware e spam, così come dell’aggiornamento del software core.
- Backup e performance ottimizzate: non devi preoccuparti di perdere i tuoi dati, e il sito viene caricato rapidamente grazie a una rete di server globali.
- Piani gratuiti e a pagamento: puoi iniziare senza investire nulla e, se il progetto cresce, passare facilmente a un piano con funzionalità avanzate.
Svantaggi principali di WordPress.com
- Limitazioni nella personalizzazione: se desideri un design complesso o integrare funzionalità avanzate, i limiti dei piani gratuiti e base possono risultare frustranti.
- Monetizzazione limitata: non puoi guadagnare con AdSense, affiliazioni o vendite online a meno di passare ai piani superiori, rendendo WordPress.com poco adatto a progetti orientati al business.
- Dominio con brand WordPress (es. nomesito.wordpress.com): questo può dare un aspetto poco professionale al tuo progetto, a meno che tu non acquisti un dominio personalizzato.
- Controllo ridotto: non puoi accedere ai file interni, al codice PHP o al database, il che rende difficile fare personalizzazioni profonde.
- Annunci pubblicitari imposti nei piani gratuiti: il tuo sito potrebbe mostrare pubblicità decise da WordPress.com, che non generano entrate per te.
WordPress.org: la versione self-hosted
WordPress.org è il sito ufficiale da cui puoi scaricare il software WordPress open source e installarlo su un tuo spazio web. Questa è la scelta ideale per chi desidera pieno controllo, massima personalizzazione e potenzialità di crescita.

Vantaggi principali di WordPress.org
- Libertà totale: hai accesso completo al codice, ai file e al database, il che ti consente di personalizzare il sito in ogni minimo dettaglio, secondo le tue esigenze.
- Supporto a plugin e temi illimitati: puoi installare e configurare qualsiasi plugin gratuito o premium, compresi quelli per la SEO, la sicurezza, la velocità, il backup, i moduli di contatto e l’e-commerce.
- Monetizzazione libera: nessuna restrizione su come guadagnare dal tuo sito: pubblicità, affiliazioni, vendita di prodotti o servizi, contenuti premium, donazioni e molto altro.
- Scalabilità professionale: WordPress.org è perfetto per crescere insieme al tuo progetto. Puoi iniziare con un blog e trasformarlo in un portale multilingua, un e-commerce o una piattaforma avanzata.
- Ottimizzazione SEO avanzata: hai accesso completo a strumenti SEO di alto livello, controllo totale su struttura URL, sitemap XML, file robots.txt, meta tag, caching, AMP, e molto altro.
Svantaggi principali di WordPress.org
- Richiede gestione tecnica: sei responsabile della manutenzione del sito, inclusi aggiornamenti, backup, gestione della sicurezza e risoluzione di eventuali problemi tecnici.
- Nessun hosting incluso: devi acquistare un piano di hosting da un provider esterno, valutando costi, prestazioni, affidabilità e supporto tecnico.
- Supporto solo tramite community o forum: non esiste un’assistenza clienti ufficiale; dovrai cercare soluzioni online o rivolgerti a professionisti in caso di problemi, a meno che non usi un hosting che offre supporto dedicato.
Confronto SEO tra WordPress.com e WordPress.org
Quando si parla di SEO (Search Engine Optimization), WordPress.org ha un netto vantaggio:
Fattore SEO | WordPress.com | WordPress.org |
---|---|---|
Controllo URL e permalink | Limitato nei piani base | Completo |
Plugin SEO avanzati | Solo nei piani business | Accesso completo (Yoast, Rank Math, All in One SEO) |
Ottimizzazione della velocità | Limitata | Gestibile con plugin e CDN |
Integrazione strumenti Google | Limitata (Search Console, Analytics) | Totale |
Redirect, canonical, robots.txt | Non modificabili nei piani base | Personalizzabili |
Quando scegliere WordPress.com
WordPress.com è ideale se:
- Vuoi un blog o sito personale semplice e non tecnico, da realizzare con pochi click, senza preoccuparti di configurazioni complesse o aggiornamenti periodici.
- Hai bisogno di una soluzione gratuita e pronta all’uso, che ti permetta di essere online in pochi minuti senza dover acquistare servizi aggiuntivi.
- Non ti interessa personalizzare troppo o monetizzare il sito, ma vuoi semplicemente un luogo dove condividere contenuti per passione o per hobby.
- Desideri una piattaforma sicura, aggiornata e senza pensieri, dove il provider si occupa della protezione da attacchi informatici, backup e manutenzione.
Questa soluzione è perfetta per chi desidera iniziare con un sito base, testare un’idea, o semplicemente raccontare storie online in modo semplice e accessibile.
Esempio: blog di viaggio, diario personale, sito per un piccolo evento o progetto scolastico.
Quando scegliere WordPress.org
WordPress.org è perfetto se:
- Vuoi creare un sito professionale, aziendale o e-commerce altamente personalizzabile, che rifletta l’identità del tuo brand e supporti tutte le funzionalità di cui hai bisogno.
- Ti interessa ottimizzare la SEO e apparire nei primi risultati di ricerca su Google, grazie a strumenti avanzati e a un controllo totale su ogni elemento tecnico e contenutistico.
- Desideri massima libertà e controllo su ogni aspetto del sito, dalla gestione del codice alle performance, fino all’integrazione di servizi esterni e plugin personalizzati.
- Hai un progetto a lungo termine o vuoi monetizzare seriamente il sito attraverso pubblicità, affiliazioni, e-commerce, corsi online o strategie di content marketing.
Questa piattaforma è consigliata per chi ha competenze tecniche o vuole investire in un sito web di alto livello, con possibilità di crescita illimitata.
Esempio: sito per freelance, agenzia, professionista del digitale, blog monetizzato, negozio online o piattaforma educativa.
WordPress.org o WordPress.com: quale scegliere nel 2025?
Arrivati a questo punto, è chiaro che la scelta tra WordPress.com e WordPress.org dipende dalle tue esigenze, competenze tecniche e obiettivi a lungo termine. Ma quale conviene davvero nel 2025?
Se stai creando un sito per uso personale, magari per condividere le tue passioni o raccontare viaggi e storie, WordPress.com è una soluzione rapida, affidabile e senza pensieri. È perfetta per chi non vuole occuparsi di aspetti tecnici, come hosting, manutenzione e aggiornamenti, e desidera concentrarsi esclusivamente sui contenuti.
Tuttavia, per chiunque abbia un progetto più ambizioso come un blog professionale, un business online, un portfolio creativo, un e-commerce o una piattaforma di formazione, WordPress.org si conferma la scelta migliore nel 2025. Grazie alla sua flessibilità, ti permette di creare un sito altamente personalizzato, performante e scalabile.
Un altro aspetto fondamentale da considerare è l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO). WordPress.org ti consente di implementare strategie SEO avanzate, utilizzare plugin professionali come Yoast SEO o Rank Math, modificare il codice del tema e accedere a strumenti essenziali come Google Analytics e Search Console senza limitazioni.
Nel contesto digitale attuale, dove la visibilità online e la velocità del sito sono cruciali per il successo, avere il pieno controllo della tua piattaforma può fare davvero la differenza. Inoltre, WordPress.org si adatta meglio all’evoluzione del tuo progetto nel tempo: puoi partire con un semplice sito vetrina e, quando sarai pronto, integrarlo con funzionalità come newsletter, corsi online, e-commerce e molto altro.
In sintesi:
- Scegli WordPress.com se vuoi un sito personale, senza complicazioni, e sei disposto ad accettare qualche limite in cambio della semplicità.
- Scegli WordPress.org se vuoi costruire qualcosa di serio, duraturo, scalabile e altamente personalizzabile. È la scelta preferita da chi lavora nel digitale, da aziende, professionisti e da chi punta alla monetizzazione.
Nel 2025, la scelta migliore è WordPress.org: più libertà, più funzionalità, più possibilità di crescita.
Se vuoi partire con il piede giusto, ti consiglio:
- un hosting veloce e ottimizzato per WordPress come Hostinger, SiteGround o Rocket Hosting.
- un tema leggero e responsive come Blocksy,
- una buona strategia SEO sin da subito.
Hai ancora dubbi su come iniziare o vuoi una mano nella configurazione? Scrivimi pure: posso aiutarti a creare un sito WordPress.org professionale, performante e pronto per il successo.
Domande Frequenti (FAQ)
Sì, è possibile migrare da WordPress.com a WordPress.org. Il processo prevede l’esportazione dei contenuti dal sito su WordPress.com e l’importazione su un’installazione WordPress.org, ospitata su un tuo spazio web. Potrebbe essere necessario un aiuto tecnico per mantenere la struttura SEO, i link interni e le immagini.
Sì, il software WordPress.org è gratuito. Tuttavia, dovrai sostenere alcuni costi per acquistare un dominio e un piano di hosting. Alcuni plugin e temi premium potrebbero anche avere un costo aggiuntivo.
WordPress.org è la scelta ideale per un e-commerce grazie alla libertà di installare plugin come WooCommerce, gestire pagamenti, personalizzare l’esperienza utente e ottimizzare la SEO. WordPress.com supporta l’e-commerce solo nei piani superiori e con funzionalità più limitate.
Solo se scegli un piano avanzato che permette una maggiore personalizzazione e accesso a plugin esterni. Se vuoi il massimo controllo e flessibilità fin da subito, WordPress.org resta la scelta migliore.
Solo se scegli un piano avanzato che permette una maggiore personalizzazione e accesso a plugin esterni. Se vuoi il massimo controllo e flessibilità fin da subito, WordPress.org resta la scelta migliore.