
Ho avuto il piacere di conoscere Gloria Liuni come organizer del WordCamp Torino 2019, ma già la conoscevo indirettamente su Slack per la sua attività nel team di Supporto del Forum. La vera scoperta è stata nel 2023 quando l’ho seguita come leader del WordCamp Torino 2023 dove ha fatto vedere le sue capacità organizzative, e poi nel 2024 quando è stata una delle organizer del WordCamp Europe 2024: qui ha fatto un lavoro immenso nel team Local dove ha dovuto affrontare una serie di problemi sia prima che durante l’evento, riuscendo sempre a trovare una soluzione…e non è cosa da poco.
Nel corso degli anni ho seguito Gloria nella sua attività di speaker vedendola sia online che dal vivo, e sono contento quando c’è la possibilità di farla intervenire al Meetup WordPress di Roma, anche se da remoto.
Ammiro la sua conoscenza del mondo di WordPress e tutti i plugin che conosce, ma devo elogiarla soprattutto per il supporto che riesce a dare a tutti con poche parole che rallegrano, su tutte il suo “Ciao caro” che si sente sempre detto con affetto.

Ringrazio Gloria per dato la sua disponibiltà per questa “chiacchierata”, e sono contento di poter pubblicare la sua intervista.
“Passo la parola” a Gloria Liuni:
1) Racconta qualcosa di te e del tuo lavoro
Come spesso amo rispondere a persone poco avvezze alla tecnologia “faccio siti web”. Il mio lavoro, ormai quasi ventennale, è fare la Web Master. Un lavoro scelto “da grande” perché quando ero piccola a mala pena esistevano i computer e di certo non ci si poteva immaginare in quel ruolo lavorativo. Infatti ho studiato fotografia. Ma quando ho scoperto il World Wide Web è stato amore a prima vista. Realizzare un sito web per me ha sempre qualcosa di magico: scrivo le parole giuste e qualcosa di straordinario accade. Oggi, oltre al lavoro ordinario, trasmetto questa mia passione alle prossime generazioni, come docente di Web Designer in alcuni enti di formazione della mia città e online.
2) Come hai scoperto WordPress?
Per caso, durante una ricerca sul web. Era il 2008/2009 quel tempo ero una mamma-blogger (così ci definivano) e presa dall’entusiasmo della scrittura, a un certo punto ho sentito l’esigenza di una piattaforma più flessibile di quella che usavo per il blog e più personalizzabile. Utilizzavo le mie competenze HTML e CSS per personalizzare lo stile del mio blog, ma era comunque molto complesso. Di WordPress ho subito apprezzato la facilità di utilizzo e mi sono appassionata alla personalizzazione dei temi via codice, capendo così il funzionamento del CMS. Quello che adesso faccio con un blocco di Gutenberg, una volta erano righe di codice in un file php.
Mi ritengo fortunata ad aver potuto assistere alla crescita del Web e di WordPress.
3) Quali CMS hai provato oltre a WordPress?
Joomla e Prestashop. Ma si parla ormai di tantissimi anni fa. Prestashop l’ho solo studiato, non l’ho mai applicato a un lavoro mentre con Joomla ho realizzato qualche sito, ma se oggi dovessi metterci mano oggi dovrei rimettermi a studiarlo per poterlo modificare. Non è mai stata una grande passione quella tra me e Joomla. Ha un’interfaccia non la quale non sono mai andata d’accordo.
4) Per cosa utilizzi WordPress?
Per moltissime cose. Per lavoro. Per le docenze. Per i miei progetti personali.
Come si suol dire “mangio pane e WordPress”.
Ho la fortuna di avere un ventaglio ampio di clienti dalle più disparate attività. Ognuna di esse mi permette di mettermi sempre in gioco sulle potenzialità e risorse di WordPress.
5) Un plugin che consideri importante per te?
Se escludiamo quelli ormai indispensabili (SEO, Cookie compliance, Sicurezza, Modulo di contatto, Blocchi di Gutenberg), un plugin che uso molto è Temporary Login Without Password. Durante la lavorazione di un sito, mi permette di mostrare il work in progress al cliente mantenendo il sito in modalità Coming Soon, inviando semplicemente un link al cliente.
6) Come contribuisci a WordPress?
In vari modi. Quello principale è come Moderatrice del Forum di Supporto Italiano. Ma sono anche Local manager, speaker, co-organizzatrice del WordPress Meetup di Torino e sono stata co-organizzatrice di diversi WordCamp. Saltuariamente mi vedete anche in veste di Polyglots. https://profiles.wordpress.org/glorialchemica/
7) A tuo parere è utile contribuire a WordPress?
Sì, perché prima di essere un’esperienza che arricchisce WordPress è un’esperienza che arricchisce se stessi.
Contribuire ti mette in contatto con le altre persone della Community dove crei amicizie e incontri colleghi. Soprattutto per chi lavora come freelance è un modo per non dover trovare sempre una soluzione in solitaria. Ti confronti, scambi idee e informazioni. Crei una rete.
Contribuire alla crescita di WordPress va di pari passo con la propria crescita professionale. Fai più parte di “dietro le quinte” e questa sarà sempre una marcia in più rispetto a chi non lo fa.
8) Dove possiamo seguirti?
Sono una tipa davvero poco social, ho un profilo Facebook e LinkedIn saltuariamente aggiornati.
Ho anche una newsletter con una cadenza molto variabile.
Ogni tanto mi infilo nei canali Youtube degli amici Web Designer.
Mi trovate anche come speaker nei Meetup o nei WordCamp. Ah sì c’è anche il mio sito web https://gloweb.it/.