Sono passati pochi giorni dall’inizio del 2025, per cui anche stavolta è tempo di fare il punto sull’anno appena passato tra eventi WordPress come WordCamp Europe e i Core Days, i problemi della community di WordPress e le difficoltà nel portare avanti il lavoro a causa del poco tempo disponibile, dovuto anche ai problemi dei miei genitori: insomma, un 2024 movimentato e impegnativo!
WordCamp Europe e Core Days: esperienze fantastiche…ma che mi hanno creato qualche difficoltà
Organizer del WordCamp Europe
Ero partito con un forte entusiasmo per essere stato scelto come uno degli organizer del WordCamp Europe 2024 che si sarebbe svolto a Torino, tanto da essere stato in due team: ho iniziato nel team Local con leader (super) Laura Sacco per poi passare al Photography team, anche se alla fine sono rimasto nei Local come supporto esterno perché non mi piace mollare gli amici.
Con il team Local mi sono trovato subito bene perché nel team c’erano Gloria Liuni, Cristiano Zanca e Marco Chiesi, tre amici della community italiana di WordPress; mi sono offerto di preparare alcuni testi di descrizione di Torino da passare al Communications team per pubblicarli sul sito del WordCamp Europe: creare i contenuti è stato abbastanza facile visto che li scrivo già per lavoro, ma la collaborazione con una delle organizer di Communications è stata veramente tosta, e mi ha richiesto un notevole numero di ore di contribuzione, con risvolti negativi sul lavoro.
L’esperienza con il team dei fotografi è stata notevole: il team era coordinato da Kostas Fryganiotis, ma in squadra c’erano tutti fotografi con una grande esperienza nei WordCamp, soprattutto nel WordCamp Europe: Nilo Velez, Selena Salustri e Anastasiya Kolomoytseva. Il lavoro prima dell’evento non è stato troppo impegnativo: principalmente consisteva nel partecipare alle riunioni. Inoltre, mi è stato chiesto di preparare il foglio da utilizzare come base per il programma dei fotografi volontari. Durante la tre giorni del WordCamp Europe, ho trascorso gran parte del tempo nella sala destinata al team e ho scattato foto per il podcast del WordCamp Europe. Diciamo che ho visto poco dell’evento e, per essere stata la mia prima (e temo unica) volta, non è stato il massimo.
Pentito della scelta di essere stato un organizer del WordCamp Europe? Assolutamente no, per tre ottimi motivi:
- Ho partecipato all’organizzazione del WordCamp più grande del mondo e questa esperienza mi è servita, anche in vista dei Core Days.
- Ho trascorso del tempo con gli amici e le amiche della community di WordPress: di solito, quando partecipo a un WordCamp, ho la possibilità di incontrarli per non più di due giorni, ma al WordCamp Europe ho avuto l’occasione di dividere l’appartamento (che abbiamo chiamato Casa Polyglots) con alcuni dei GTE della community italiana (persone che considero ormai di famiglia), e di trascorrere più tempo del solito con altri amici e amiche.
- È stato emozionante vedere la mia amica Carola Speri fare la speaker per la prima volta, e proprio al WordCamp Europe: è stata bravissima, peccato solo aver rischiato di perdere il suo talk.
L’organizzazione di un nuovo evento WordPress: i Core Days
Non mi piace fare le cose per metà (e stavolta mi sono pentito), perciò nei primi mesi del 2024 ho iniziato a cercare la location per un evento a cui tenevo, i Core Days, un nuovo evento WordPress (ex Next Gen) simile al Community Day, ma dedicato al mondo degli sviluppatori di WordPress.
La ricerca ha richiesto molto tempo perché a Roma non sono disponibili spazi validi a un prezzo accettabile, ma alla fine abbiamo optato per The Hub – Zest, lo spazio in cui si trova anche Binario F, dove vengono organizzati gli incontri del Meetup WordPress di Roma.
I problemi affrontati nello sviluppo dell’evento sono stati tantissimi: dalla richiesta di contattare i Global Sponsor (dopo che ci era stato garantito che non eravamo obbligati) alla ricerca di un locale dove programmare la cena sponsor – speaker – volontari – organizer, fino alla ricerca degli sponsor e la realizzazione del programma, ma devo ringraziare tutti gli organizer e in particolare Francesco Di Candia e Dennis Ploetner per il lavoro che hanno svolto su questi due task.
L’evento è stato un successo, tanto che abbiamo ricevuto complimenti e richieste di organizzare una nuova edizione il prima possibile, e ne sono felicissimo perché si è trattato del primo evento WordPress internazionale organizzato da una community locale.
Purtroppo, i tempi necessari per l’organizzazione e la stanchezza post evento mi portano a escludere l’organizzazione di una nuova edizione dei Core Days, almeno per tutto il 2025… e sinceramente non mi sento di essere più organizer o leader di un evento: temo di essere il peggior critico di me stesso, ma devo sottolineare l’impegno richiesto che, unito a quello per il WordCamp Europe, mi ha causato gravi problemi sul lavoro che non consentono di poter continuare come facevo un tempo.
Gli amici della community di WordPress
Ormai con molti amici della community di WordPress ho rapporti costanti visto che sono abituato a sentirli telefonicamente o tramite call via internet.
Il 2024 è stato un anno di scoperte: ho imparato a conoscere molti di loro e ho capito che hanno capacità incredibili. Su tutti, devo elogiare Gloria Liuni e Dennis Ploetner: ho visto le capacità gestionali di Gloria nel team Local di WordCamp Europe quando Laura ha avuto dei gravi problemi familiari, mentre Dennis si è distinto nell’organizzazione dei Core Days, occupandosi della creazione del programma per l’evento.
Un ringraziamento particolare va a Laura Sacco, Lidia Pellizzaro, Luisa Ravelli e Piermario Orecchioni: mai come quest’anno ho sentito la loro vicinanza e l’importanza della loro attività nella community di WordPress, sia italiana che internazionale. Parlare con loro mi è di aiuto per il loro supporto e mi è sempre utile per capire come comportarmi, soprattutto dopo il WP Drama.
Tutti gli amici della community di WordPress sono persone che apprezzo e con le quali si potrebbe parlare per ore, dato che abbiamo tantissimo in comune… ma poi, alla fine, parliamo sempre del nostro CMS preferito e dei problemi di lavoro.
Con alcuni di loro ho finalmente la fortuna di aver avviato una collaborazione sul lavoro che continuerà anche nel 2025.
Il Meetup WordPress di Roma nel 2024
Nel 2024 il Meetup WordPress di Roma è riuscito a organizzare 10 incontri presso Binario F, saltando solamente i mesi di luglio e agosto.
Devo ammettere che l’anno appena concluso è stato ricco di soddisfazioni: grazie a webcam e microfono, abbiamo potuto organizzare diversi incontri con speaker collegati in remoto, oltre al ritorno di diversi speaker locali, inoltre la partecipazione è stata molto stabile anche se l’orario delle 18.00 non aiuta molto; fatto non poco importante è stata la nostra scelta di nominare Gianfranco Navas come organizzatore di eventi che speriamo possa darci un ulteriore aiuto quest’anno.
Devo ringraziare Andrea Fercia e Vincenzo Arena per la loro attività per il meetup, senza il loro contributo, sarebbe stato difficile portarlo avanti.
Ringraziamenti
E anche stavolta devo ringraziare diverse persone:
- Grazie a Carola Speri e Cristiano Zandonà, amici che sento quotidianamente e con i quali collaboro a un progetto per me molto importante (e il cliente dice continuamente “Ma quanto è brava Carola!”).
- Grazie a Giorgia Castro, amica sempre disponibile a dare un aiuto o un consiglio.
- Grazie a Laura Sacco per incoraggiarmi nelle mie attività.
- Grazie a Lidia Pellizzaro, Luisa Ravelli e Piermario Orecchioni per il loro lavoro come GTE dei Polyglots: la vostra contribuzione e sentirvi sia tramite telefono che messaggi (o call) sono ormai la mia “coperta di Linus”.
- Grazie a Francesco Di Candia per l’amicizia e per essere un supporto quotidiano.
- Grazie a Eleonora Anzini per essere una amica sempre pronta a dare aiuto per qualsiasi cosa.
- Grazie a Isotta Peira per incoraggiarmi nelle mie attività nella Community di WordPress!
- Grazie a Margherita Pelonara per i consigli e le nostre chiacchierate.
- Grazie a Gloria Liuni per l’amicizia e la stima.
- Grazie a Dennis Ploetner per il tuo aiuto, la tua contribuzione… e per reggere le mie telefonate.
- Grazie a Andrea Gandino per avermi sempre incoraggiato, specie sulla realizzazione dei Core Days.
- Grazie a Severino Ciancio e Giovanni Invernizzi per l’entusiasmo che mostrano sempre e per le risate a ogni After Party.
- Grazie a Andrea Fercia e Vincenzo Arena per la loro attività come organizer del Meetup WordPress di Roma.
E adesso avanti con il 2025
Il 2024 non si è chiuso proprio bene dal punto di vista lavorativo, per cui il 2025 non potrà che partire in maniera migliore: ho ricevuto una proposta di lavoro interessante che dovrebbe essere formalizzata a fine gennaio e, inoltre, il cliente del progetto che sto seguendo mi ha chiesto di ampliare il mio ruolo e di occuparmi anche dell’ufficio.
Sfortunatamente i “danni” del 2024 dal punto di vista lavorativo mi imporranno una riduzione della mia contribuzione a WordPress; scrivere questo articolo mi ha fatto molto pensare e riprendo la frase che ho detto spesso ovvero “nel 2024 ho esaurito le mie ore di contribuzione per almeno due anni”; dovrò evitare di dire sempre sì perché il rischio del burnout è dietro l’angolo e non posso rischiare di chiudere male…e devo ammettere che un paio di volte nel 2024 ho rischiato che succedesse. Detto questo, c’è una cosa che non cambierà mai: sono e sarò sempre un Polyglot e conto di mantenere almeno la parte riguardante le traduzioni.
Anche per il 2025 riprendo il proposito dello scorso anno (e di quello precedente) di migliorare la mia conoscenza del PHP; staremo a vedere se sarà la volta buona.